- diciassette
- di·cias·sèt·teagg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. AU1a. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e sette unità (nella numerazione araba rappresentato con 17, in quella romana con XVII): la città dista circa diciassette chilometri | come componente di numeri: diciassettemila, millediciassette | con sost. sott.: saranno premiati i primi diciassette, ne ha appena compiuti diciassette, diciassette anni2. agg.num.card.inv., posposto a determinati sost. con valore di num.ord.: diciassettesimo: pagina, capitolo diciassette, suonare all'interno diciassette | con il sost. sottinteso: vediamoci al diciassette di corso Marconi3. s.m.inv., numero pari a dieci più sette: diciassette è un numero primo, il diciassette porta iella | il segno che rappresenta tale numero4. s.m.inv., il diciassettesimo giorno del mese: compie gli anni il diciassette; venerdì diciassette, scherz., giorno particolarmente sfortunato | il diciassettesimo anno di un secolo: è morto nel diciassette, nel 19175. s.f.pl. CO le ore cinque del pomeriggio: lavorano dalle nove del mattino alle diciassette; anche agg.inv.: sono le ore diciassetteSinonimi: cinque.\DATA: 1259.ETIMO: loc. lat. dĕce(m) ac sĕpte(m) propr. "dieci e sette", sostitutiva di septendecim.
Dizionario Italiano.